Profilo

Poderi Elia

1

Il Piemonte è una delle regioni leader in Italia per la produzione di vini di alta Qualità e, la tradizione secolare delle piccole cantine, mantengono alto il nome dei vini piemontesi in tutto il mondo. La nostra azienda si inserisce perfettamente in questo contesto di cantine tradizionali a conduzione familiare.

Il nostro antenato fondò la tenuta, assieme alle vigne, a Neive, nel 1890. L’azienda è da sempre stata a conduzione familiare e, tutti i grappoli che utilizziamo, sono colti esclusivamente da vigne di nostra proprietà. La tenuta si sviluppa su un’area di circa 9 ettari e il Barbera d’Alba Superiore è prodotto da una vigna di 45 anni e sia il Barbaresco Serracapelli che il Dolcetto d’Alba vengono prodotti da vigne di 30 anni.
grape2bottle

La nostra lista vini si compone di :
Barbaresco Riserva D.O.C.G.
Barbaresco D.O.C.G. Serracapelli (cru)
Barbera d’Alba D.O.C. Superiore “Vi Veje”
Barbera d’Asti D.O.C.G. Old Vines
Dolcetto d’Alba D.O.C.
Langhe Nebbiolo D.O.C.
Piemonte Barbera D.O.C.
Tre Uve D.O.C.
Langhe Arneis D.O.C.
Moscato d’Asti D.O.C.G.

2Ogni bottiglia è il prodotto di un’attività orientata sulla qualità sia dalle vigne (dal basso rendimento per rendere l’uva eccellente) che dalla cantina (con il suo metodo tradizionale: i nostri vini non sono nè filtrati, nè chiarificati). Le caratteristiche che si trovano in ogni bicchiere, inoltre, rispecchiano le caratteristiche del territorio d’origine del vino.

Noi crediamo che solamente da ottime uve si possa ottenere un vino che mostri complessità e struttura: ecco perchè manteniamo le nostre vigne a un basso rendimento. Per ognuno dei nostri vini, in base alla varietà, vengono lasciati sulla pianta dai 3/4 fino a 5/6 grappoli e la produzione è di circa 60.000 bottiglie all’anno.

3I nostri vini sono stati apprezzati da esperti di tutto il mondo.
Il rinomato mensile italiano EUPOSIA ha pubblicato una recensione del nostro Barbaresco, classificandolo in terza posizione e celebrandolo per il suo ottimo rapporto qualità/prezzo. I nostri vini sono, inoltre, comparsi in alcune delle più prestigiose e attendibili guide enologiche italiane; nello specifico la “GUIDA AI VINI” di Luca Maroni (2005) e la “GUIDA ORO DEI VINI DI VERONELLI” di Luigi Veronelli nel (2005).

FEDERICO STELLA

Nato nel 1977 e diplomato all’Istituto Agrario Enologico Statale “Umberto I” nel 1997, ha lavorato come consulente del vino per alcune cantine nell’area. Più tardi ha ereditato la cantina di suo nonno, dove lavora come cantiniere dal 1999.

Shop

Trasformiamo idee in soluzioni di cui i nostri clienti possono andare fieri.

I NOSTRI VINI

Trasformiamo idee in soluzioni di cui i nostri clienti possono andare eri.
1-1.png
2-1.png
3-1.png
18.jpg

Experts Predict 2016’s Biggest Wine and Beverage Trends

Like clockwork, industry experts are charting the year’s big trends, predicting potential changes throughout the wine, beer and spirits world. Here are some trends worth noting. Bloomberg critic Elin McCoy sees a
LEARN MORE